Data del corso: da definire
Luogo: Centro di formazione ESI a Bodio
Partecipanti:
Il corso si rivolge ai collaboratori che hanno a che fare con sostanze pericolose (liquidi e gas), addetti sicurezza, coordinatori della sicurezza e ingegneri.
Obiettivo:
Formazione sui pericoli delle sostanze pericolose utilizzate nel settore elettrico (liquidi e gas) per le persone, gli edifici e l’ambiente
Contenuti:
- Nozioni teoriche e pratiche sulla sicurezza persone, antincendio e ambientale.
- Aggiornamento sulle disposizioni di legge (es. etichette)
Direttore del corso:
Giovanni Belotti, assistente sicurezza OFIMA/OFIBLE SA
Programma:
ORA | TEMA | RELATORE |
da definire | Benvenuto, programma della giornata | |
da definire | Parte teorica:
– pericoli legati alle sostanze pericolose – manipolazione e stoccaggio – la direttiva GHS – le schede di sicurezza – concetto di sicurezza in azienda |
Ida Puricelli
Siria Silini |
da definire | Pausa caffè | |
da definire | Parte pratica:
– esercizio (singolo o di gruppo) |
Ida Puricelli
Siria Silini |
da definire | Parte pratica:
– correzione dell’esercizio |
Ida Puricelli
Siria Silini |
da definire | Valutazione del corso e conclusioni | Ida Puricelli
Siria Silini |
Tassa d’iscrizione:
fr. 250.– + IVA per membri ESI
fr. 350.– + IVA per non membri ESI
Termine della pre-iscrizione: 20 febbraio 2023
Condizioni generali valide per tutti i corsi:
Pre-iscrizione/Iscrizione:
Per effettuare la pre-iscrizione/iscrizione utilizzare l’apposito modulo sul sito sotto.
Cancellazione:
La cancellazione dell’iscrizione definitiva di un partecipante deve essere inviata in forma scritta tramite posta elettronica. La cancellazione non comporta alcun costo per il partecipante se ricevuta prima della scadenza dei termini indicati qui sotto:
- 7 giorni prima della rispettiva data del corso della durata di un giorno
- 15 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di 2-4 giorni
- 30 giorni prima della rispettiva data d’inizio corso della durata di più settimane
Esecuzione:
- ESI si riserva il diritto di annullare le lezioni per motivi organizzativi (per es. numero di partecipanti insufficienti);
- Eventuali cambiamenti di programma/orari/luogo di esecuzione del corso saranno comunicati tempestivamente ai partecipanti e ai loro superiori.